Quante volte hai sentito parlare di gomma siliconica, nel tuo lavoro o anche in situazioni completamente diverse. Si tratta di un materiale molto usato nel mondo, di cui l’economia non può più fare a meno. Ti è utile sapere che la gomma siliconica non è altro che una forma elastica di aggregazione di siliconi; l’industria li definisce polimeri, composti da:

  • parti inorganiche ricavate da una sostanza chiamata Silicio
  • parti organiche legate agli atomi di Silicio

La scoperta dei siliconi fu fatta fortunatamente da Frederick Kipping nel 1907: senza questi elementi, infatti, molti oggetti d’uso comune, tanti tipi di costruzioni, perfino prodotti di bellezza, non esisterebbero. Hai già intuito che i siliconi hanno un ruolo importante nella nostra vita: con questa sostanza artificiale si fabbricano adesivi, isolanti, giocattoli, protesi e accessori da cucina. Addirittura ritroviamo i siliconi nei cosmetici, negli effetti speciali al cinema, nelle auto. Il loro impiego dipende dai costi, dalle proprietà meccaniche e dalla consistenza, ottenuta in laboratorio chimico. Infatti si producono sottoforma di:

  • liquidi, all’interno di prodotti di bellezza per capelli, per esempio
  • lubrificanti per l’auto
  • resine per l’edilizia, per esempio come collante
  • plastica, per oggetti che hanno una caratteristica elasticità, quindi sono più maneggevoli. E’ il caso della gomma siliconica che ritroviamo praticamente ovunque nella nostra vita di tutti i giorni

Possiamo fare a meno della gomma siliconica? Allo stato attuale no. Il mondo dell’edilizia e delle costruzioni non può più farne a meno. Viene riprodotta sfruttando 2 processi diversi:

  • vulcanizzazione ad alta temperatura, per gli oggetti di forma definita
  • a bassa viscosità, cioè liquida; in questo caso si versa in uno stampo della forma desiderata e si fa indurire

Gli oggetti realizzati in gomma siliconica hanno vita lunghissima, sono flessibili, resistono agli attacchi chimici e non trasmettono la tensione elettrica. Sono praticamente indistruttibili quindi difficili da riciclare.

Di editor