Cos’è la Tac cone beam?

La Tac cone beam è una tecnica d’indagine radiologica di ultima generazione che prende il nome dalla forma conica del fascio di radiazioni che l’apparecchiatura emette durante l’esame. In pochi secondi questo esame fornisce le immagini estremamente dettagliate e precise dell’area da esaminare.

Inoltre le dosi di radiazioni a cui è esposto il paziente è inferiore da 5-20 volte rispetto a quella impiegata durante una Tac tradizionale. L’esame può essere eseguito sia in piedi che in posizione seduta e ricorda molto da vicino quello di un comune esame di ortopantomografia delle arcate dentarie.

Rispetto ad una radiohgrafia panoramica, la Tac cone beam restituisce delle immagini molto definite e nitide. Durante una scansione, lo scanner ruota a 360° attorno alla testa del paziente, ottenendo fino a quasi 600 immagini distinte. La Tac cone beam consente di studiare tutte le parti anatomiche del cavo orale valutando le diverse patologie che possono colpire le strutture dentali facendo diagnosi precoci e precise per differenti patologie.

La maggior parte di pazienti che si sottopongono a questo esame soffrono di patologie degenerative ancor prima di seguire un piano di cura somministrato dal proprio odontoiatra. E’ a tutti gli effetti un esame all’avanguardia per avere una ricostruzione virtuale ed ottenere delle informazioni cliniche in più.

Solitamente, la Tac cone beam viene utilizzata nel momento in cui ci si deve sottoporre all’estrazione dei denti del giudizio e a specifici interventi di implantologia. I software più aggiornati consentono di ricostruire la sezione del cranio in 3D ricavando informazioni fondamentali sull’anatomia del paziente. A quest’ultimo viene richiesto durante la procedura di mantenere la lingua a contatto con il palato e di non effettuare movimenti che inficerebbero la qualità stessa dell’esame. Per prenotare questo esame puoi rivolgerti allo studio Dental@Med che si avvale di software di ultima generazione.

Di editor