Per tenere in ordine casa una mano ce la può dare una cassettiera.
La cassettiera bianca può aiutarci a classificare le varie cose che andremo ad inserire al suo interno aiutandoci, alla bisogna, a ritrovare ciò che cerchiamo.
Sul mercato si possono trovare cassettiere di diverse forme e grandezze, ma se anche voi siete degli amanti del fai da te, continuate la lettura perchè vi spiegheremo come costruirne una in modo semplice e veloce.
I materiale che ci occorre per intraprendere la nostra nuova avventura :
1. Tavole di legno a misura, conviene comprare delle tavole già tagliate a misura per abbattere i tempi ed evitare di sporcare eccessivamente.
2. Colla per legno
3. Cassette della frutta in legno, possibilmente robuste
4. Chiodi e martello
5. Maniglie
6. Carta vetrata
7. Vernice atossica
8. Pennello
Come potrete ben capire le cassette di legno svolgeranno la funzione di cassetti della nostra cassettiera, pertanto il lavoro si concentrerà nella costruzione della struttura che dovrà contenerle.
Vediamo come precedere.
Prendere le assi e costruire lo scheletro perimetrale utilizzando la colla ed i chiodi. Posizionare le assi che fungeranno da base per le nostre cassette ed infine chiudere la parte posteriore con la tavola più grande.
In se la lavorazione richiederà una giornata di lavoro alla quale seguirà la rifinitura che dovrà esser effettuata carteggiando la superficie. Una volta ottenuta una superficie liscia,, si procederà a decorare la struttura con la vernice atossica.
In fase di ultimazione, ovvero una volta terminata la e colorata la struttura potranno esser alloggiate le cassette (ripulite se ne necessario) negli appositi spazi.
Alle cassette si consiglia di aggiungere delle maniglie retrò in modo da agevolarne l’estrazione.
Una cassetta artigianale e per certi versi vintage può sicuramente esser il ricovero di qualsivoglia tipo di materiale, conferendo un tocco chic e rustico allo stesso tempo.

Di admin